Segnalato su TrinacriaVacanze.it

Informazioni turistiche e\o itinerari suggeriti


cireale e la Riviera dei Limoni (a 5 Km): cittadina barocca posta alle pendici del Vulcano su di un altopiano lavico (La Timpa) a strapiombo sul mare Ionio. Da visitare il centro storico, la Basilica di S.Sebastiano e la splendida Piazza del Duomo con la Cattedrale e la chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Vicinissima alla città è la “Riviera dei Limoni” con le borgate di S.Tecla, Stazzo, Pozzillo e S.Maria la Scala, quest'ultima raggiungibile anche a piedi da Acireale attraverso “Le Chiazzette” un caratteristico e scosceso sentiero scenografico, immerso nella macchia mediterranea, che congiunge la città al mare. Acireale è anche famosa per il suo Carnevale, uno dei più belli d’Italia, che si svolge in Febbraio. Siracusa (a 75 Km): era la città siciliana più importante al tempo dei greci. Da visitare l’isola di Ortigia con la Cattedrale, la fonte Aretusa ed i suoi papiri, il Teatro greco (uno dei più famosi al mondo) sede tuttora di una rassegna teatrale di tragedie greche, l’Orecchio di Dionisio e tutta la vasta zona archeologica patrimonio turistico della città. Catania e la Riviera dei Ciclopi (a 15 Km):città ricostruita anch’essa in stile barocco dopo il devastante terremoto del 1693 che la distrusse quasi del tutto. Da visitare il centro storico con la Cattedrale, il Municipio, la Fontana dell’Elefante, Piazza Università, il Castello Ursino (di epoca normanna),il teatro Bellini e la Via Crociferi, un vero e proprio gioiello barocco situato nel cuore della città. Un evento da ricordare sono le celebrazioni per la festa di S.Agata che ricorre il 5 di Febbraio. Procedendo Da Catania in direzione Nord,percorsi pochi km, si raggiunge la Riviera dei Ciclopi con i paesi di Aci Castello, che prende il nome dal castello normanno edificato in pietra lavica che la domina, ed Acitrezza legata al romanzo de “I Malavoglia” del Verga e famosa per i suoi Faraglioni che, secondo il mito, Polifemo scagliò sul fuggitivo Ulisse. Taormina e le Gole dell’Alcantara (distanza 25 km. ):fondata dai greci con la vicina Naxos, Taormina ha avuto uno sviluppo notevolissimo nel corso dell’ultimo secolo divenendo una delle stazioni turistiche internazionali più rinomate. Le sue bellezze paesaggistiche le sono valse l’appellativo di “Perla dello Jonio”. Da visitare lo splendido Teatro greco-romano, Palazzo Corvaia, il Duomo, il convento di S. Domenico, Castelmola, Giardini-Naxos, l’Isola Bella e le vicine spiagge di Schisò, Recanati e Mazzarò. Da ricordare il Festival internazionale del Cinema di Taormina che si svolge in Luglio. Dai Monti Nebrodi, a nord dell’Etna, nasce il fiume Alcàntara che nel corso dei secoli, trovando nelle sciare laviche del Vulcano un ostacolo verso la sua discesa a mare, si è scavato in esse un nuovo letto formando delle Gole basaltiche di estrema bellezza. Etna (a 30 km): per chi giunge nel versante orientale della Sicilia un’ascesa sulle pendici del Vulcano è d’obbligo. Dalle sue vette si domina tutto il comprensorio etneo e si riesce ad abbracciare con lo sguardo un’immensa parte dell’interno Sicilia,le isole Eolie sino alle coste ioniche calabresi (nelle giornate di buona visibilità). Con i suoi 3300 metri di altezza, è il più alto vulcano attivo d’Europa. I suoi paesaggi e la sua vegetazione,interrotta qua e là da veri e propri paesaggi lunari laddove sono le colate laviche,non hanno eguali per bellezza ed unicità. Sull’Etna d’inverno si può anche sciare e si possono fare passeggiate indimenticabili in primavera,estate ed autunno.


cireale e la Riviera dei Limoni (a 5 Km): cittadina barocca posta alle pendici del Vulcano su di un altopiano lavico (La Timpa) a strapiombo sul mare Ionio. Da visitare il centro storico, la Basilica di S.Sebastiano e la splendida Piazza del Duomo con la Cattedrale e la chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Vicinissima alla città è la “Riviera dei Limoni” con le borgate di S.Tecla, Stazzo, Pozzillo e S.Maria la Scala, quest'ultima raggiungibile anche a piedi da Acireale attraverso “Le Chiazzette” un caratteristico e scosceso sentiero scenografico, immerso nella macchia mediterranea, che congiunge la città al mare. Acireale è anche famosa per il suo Carnevale, uno dei più belli d’Italia, che si svolge in Febbraio. Siracusa (a 75 Km): era la città siciliana più importante al tempo dei greci. Da visitare l’isola di Ortigia con la Cattedrale, la fonte Aretusa ed i suoi papiri, il Teatro greco (uno dei più famosi al mondo) sede tuttora di una rassegna teatrale di tragedie greche, l’Orecchio di Dionisio e tutta la vasta zona archeologica patrimonio turistico della città. Catania e la Riviera dei Ciclopi (a 15 Km):città ricostruita anch’essa in stile barocco dopo il devastante terremoto del 1693 che la distrusse quasi del tutto. Da visitare il centro storico con la Cattedrale, il Municipio, la Fontana dell’Elefante, Piazza Università, il Castello Ursino (di epoca normanna),il teatro Bellini e la Via Crociferi, un vero e proprio gioiello barocco situato nel cuore della città. Un evento da ricordare sono le celebrazioni per la festa di S.Agata che ricorre il 5 di Febbraio. Procedendo Da Catania in direzione Nord,percorsi pochi km, si raggiunge la Riviera dei Ciclopi con i paesi di Aci Castello, che prende il nome dal castello normanno edificato in pietra lavica che la domina, ed Acitrezza legata al romanzo de “I Malavoglia” del Verga e famosa per i suoi Faraglioni che, secondo il mito, Polifemo scagliò sul fuggitivo Ulisse. Taormina e le Gole dell’Alcantara (distanza 25 km. ):fondata dai greci con la vicina Naxos, Taormina ha avuto uno sviluppo notevolissimo nel corso dell’ultimo secolo divenendo una delle stazioni turistiche internazionali più rinomate. Le sue bellezze paesaggistiche le sono valse l’appellativo di “Perla dello Jonio”. Da visitare lo splendido Teatro greco-romano, Palazzo Corvaia, il Duomo, il convento di S. Domenico, Castelmola, Giardini-Naxos, l’Isola Bella e le vicine spiagge di Schisò, Recanati e Mazzarò. Da ricordare il Festival internazionale del Cinema di Taormina che si svolge in Luglio. Dai Monti Nebrodi, a nord dell’Etna, nasce il fiume Alcàntara che nel corso dei secoli, trovando nelle sciare laviche del Vulcano un ostacolo verso la sua discesa a mare, si è scavato in esse un nuovo letto formando delle Gole basaltiche di estrema bellezza. Etna (a 30 km): per chi giunge nel versante orientale della Sicilia un’ascesa sulle pendici del Vulcano è d’obbligo. Dalle sue vette si domina tutto il comprensorio etneo e si riesce ad abbracciare con lo sguardo un’immensa parte dell’interno Sicilia,le isole Eolie sino alle coste ioniche calabresi (nelle giornate di buona visibilità). Con i suoi 3300 metri di altezza, è il più alto vulcano attivo d’Europa. I suoi paesaggi e la sua vegetazione,interrotta qua e là da veri e propri paesaggi lunari laddove sono le colate laviche,non hanno eguali per bellezza ed unicità. Sull’Etna d’inverno si può anche sciare e si possono fare passeggiate indimenticabili in primavera,estate ed autunno. Riviera dei Limoni (panorama)